CORONAVIRUS: chi non ride non è una persona seria

coronon a virus immagine

Ultimamente mi trovo a dover rispondere alle domande: “è bene scherzare su questa epidemia? sono giusti i meme, post, vignette che imperversano sui social e vengono maniacalmente condivisi? Se ci rido su è corretto? A volte può essere utile osservare le nostre reazioni emotive per capirlo, ma non è questo il caso infatti se ci rido su può capitare che mi senta anche in colpa (sensazione sgradevole) dopo averlo fatto oppure può accadere che mi erga a giudice e non li condivida e che esprima o no il mio dissenso. La sensazione che mi rimane

incollata addosso è comunque sgradevole. Per rispondere a queste domande un’aforisma di F. Chopin ci può aiutare: “chi non ride, non è una persona seria”. L’opinione di alcuni è che, sdrammatizzare riguardo una cosa oggettivamente seria,sia un atteggiamento inopportuno e inadeguato e che sia sinonimo di superficialità o addirittura di una leggerezza mentale, ma l’umorismo è anche una forma di difesa psicologica, una risposta messa in atto per allentare la tensione ed è quindi anche una strategia per creare distacco da quello che ci fa soffrire e che ci crea angoscia e preoccupazione. Ad esempio nella cultura sud americana e più specificatamente messicana, basta pensare al Dia de Muertos, la risata assume una funzione catartica volta appunto a sdrammatizzare ed esorcizzare la paura della morte. Dunque a prescindere da quale sia l’atteggiamento giusto o sbagliato da avere, due sono le cose importanti:

1) mantenere una tolleranza nei confronti di chi reagisce diversamente da noi sapendo che non sempre l’interpretazione che facciamo del loro comportamento è quella corretta

2) che si scherzi o no sull’argomento, reagire e combattere seriamente il virus con le dovute precauzioni!

Dr. Marchelle Marco

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche:

CORONAVIRUS: 3 STRATEGIE CONTRO L’ANSIA

ANGOSCIA DA CORONAVIRUS: come gestirla

EMERGENZA CORONAVIRUS consulenza on-line

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...