DI COSA MI OCCUPO?
DI PREVENZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DSA
COSA SONO I DSA? (DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO)
Col termine DSA ci si riferisce ad un gruppo di disturbi dello sviluppo che consistono nella difficoltà di leggere, scrivere, decodificare. Ciò non deve allarmare perchè è una difficoltà specifica isolata, nel senso che non include la presenza di uno sviluppo cognitivo compromesso (ritardo mentale) anche se può essere associata alla presenza di problemi comportamentali a scuola, a casa o nelle attività svolte nel tempo libero.
COSA FARE?
PREVENZIONE – VALUTAZIONE -TRATTAMENTO
Per l’intero processo relativo ai DSA mi avvalgo della collaborazione con l’Associazione Impariamo ad Imparare (https://www.facebook.com/impariamoadimparareass/)
Le più recenti ricerche (Rivista Erickson Vol. 3, n.2 Maggio 2006 e Vol. 10, n.1 Gennaio 2013 – Orientamenti della ricerca) dimostrano come la PREVENZIONE in questo ambito sia la modalità di risposta più efficace. Difatti, sopratutto per quanto riguarda la dislessia, i margini di miglioramento sono enormi.
La VALUTAZIONE è, invece, un imprescindibile strumento per regolare il processo di apprendimento. Infatti è solo individuando il bambino con DSA che è possibile riconfigurare le modalità di apprendimento in base al tipo di problema presentato. Ad esempio lo stile di apprendimento privilegiato per i DSA non è quello basato sulla lettura e la scrittura ma si focalizza su altri aspetti: uditivi, non verbali e cinestesici. Risulterebbe quindi dannoso (frustrazione, demotivazione, disinteresse, depressione, disagio scolastico, abbandono della scuola, ecc…) impostare un apprendimento sulla base di uno stile non conforme alle possibilità del bambino con DSA.
Se già siete in possesso di una valutazione e/o certificazione ASL il passo da intraprendere è un TRATTAMENTO mirato al tipo di problema diagnosticato (dislessia, disgrafia o discalculia). Ad esempio se emerge dalla diagnosi un disturbo di dislessia il trattamento verterà sulla stimolazione e potenziamento delle capacità di lettura del bambino.
Nel mio studio troverete la competenza e la professionalità per potenziare e portare ad un livello pari alla norma le capacità di scrittura, lettura e calcolo di bambini dai 6 ai 18 anni.