LE COMPULSIONI E IL PICCIONE

Il video è tratto da un film che mostra un esperimento del 1947 di un noto psicologo americano Skinner. Le riflessioni dopo la visione del video possono essere prevalentemente di tipo scientifico, ma se proviamo ad immaginare di rivedere solo il comportamento del piccione senza il commento e la spiegazione: come interpreteremmo i comportamenti del piccione? Vedremo un forsenato battito di ali del piccione, il volteggiare in senso orario, lo spingere la testa sullo stesso angolo della gabbia…ecco, presi da soli questi comportamenti, sembrerebbero folli o quantomeno bizzarri? Ma se li colleghiamo alla comparsa del cibo tutto assume un nuovo significato: il piccione con i suoi comportamenti vuole propiziare la comparsa del cibo! E per noi esseri umani come funziona? Anche noi tendiamo a cercare di capire quale gesto può essere più o meno utile o deve essere evitato per il proseguimento di una una buona giornata: l’attraversamento di un gatto nero sulla nostra strada, far cadere del sale, rompere uno specchio…ecco, loro sono da evitare. L’uso di gesti scaramantici in maniera occasionale non è dunque in sè per sè patologico o sinonimo di stupidità, ma se questi gesti o pensieri sfuggono al nostro controllo e ci fanno sentire obbligati a compierli più e più volte perchè ci rassicurano, propiziano favorevolmente gli eventi, oppure sedano la nostra ansia lì per lì, allora abbiamo un problema che ci blocca e ci ingabbia proprio come il piccione di Skinner; questo problema in Psicologia è definito DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO.

Potrebbe interessanti anche:

Statistiche della Terapia con il Disturbo ossessivo-compulsivo

PARADOSSO DELL’IGNORANTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...